

Forniamo sui territori di Padova e Vicenza assistenza veterinaria e pronto soccorso 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno feriali e festivi.
Forniamo inoltre assistenza specialistica delle varie branche della medicina veterinaria con professionisti particolarmente formati
La clinica ospita tutte le branche della medicina veterinaria:
Animali non Convenzionali
Anestasia
Alimentazione e Nutrizione
Ambulatorio
Cardiologia ed
Citologia
Chirurgia Generale
Chirurgia Maxillo-facciale
Chirurgia Ortopedica
Dermatologia
Diagnostica per Immagini
Ecografia
Ecocardiografia
Endocrinologia
Endoscopia
Esami di Laboratorio
Fisioterapia
Neurologia
Neurochirurgia
Oculistica
Oncologia
Odontostomalogia
Pronto Soccorso (UTI)
Risonanza magnetica
Terapia Comportamentale
Terapia Intensiva (UTI)
TAC
Endoscopia
Endoscopia è una parola derivante dal greco, e significa “guardare dentro”. Tramite l’utilizzo di appositi strumenti, possiamo guardare dentro al corpo dei nostri pazienti. Analogamente a quanto avviene in medicina umana, i proprietari di cani e gatti (e non solo), sono sempre più propensi a fare sì che le indagini e le procedure interventistiche avvengano con il minore disagio per il loro animale. In quest’ottica, tutti i progressi compiuti in questi anni sia nella strumentazione endoscopica che nelle tecniche ispettive e interventistiche mini-invasive rappresentano un enorme passo avanti sia nella riduzione dei traumi, che nella possibilità di eseguire controlli ripetuti con il minimo disagio per i nostri animali.
E’ una patologia complessa che determina una ostruzione generalmente grave e progressiva, prevalentemente a carico delle vie aeree superiori. Colpisce cani e raramente gatti, la cui morfologia cranica risulta alterata e deformata da una aberrante pressione selettiva operata dall’uomo. Le razze canine più colpite sono il Bulldog Inglese, il Bouledogue Francese e il Carlino, ma anche il Chow Chow e il Boxer. In generale, questi pazienti vengono portati alla visita per rumori respiratori, facile affaticamento, ripetuti colpi di calore, svenimenti; generalmente verso i 3-4 anni, per un progressivo peggioramento rispetto a quando sono stati acquistati da cuccioli. Non è raro che il principale problema lamentato dal proprietario sia riferito all’apparato gastroenterico: vomito, rigurgito ed anoressia. Dopo un attento studio di “stadiazione” mediante esame endoscopico, è possibile correggere chirurgicamente alcuni dei loro difetti anatomici, al fine di migliorare sensibilmente la qualità di vita dei nostri animali.
Spesso, nei mesi che vanno prevalentemente da maggio a ottobre, è frequente che i nostri animali inspirino a livello nasale corpi estranei di origine vegetale. La manifestazione clinica prevede starnuti ad eccessi, anche violenti, per le prime 24-48 ore, poi il naso si adatta e gli starnuti possono diventare più rari. E’ comunque importante controllare l’interno delle cavità nasali. L’endoscopia permette quindi di rimuoverli e di controllare eventuali lesioni provocate dal corpo estraneo, che talvolta possono essere veicolo di una malattia endonasale sostenuta da miceti.
Assolutamente no. In medicina umana la maggior parte delle endoscopie è eseguita a paziente sveglio. In medicina veterinaria invece, siamo costretti a eseguire l’esame in anestesia, perché i nostri animali non capiscono che devono restare fermi durante l’esame.
Possiamo esaminare, con strumenti diversi e di diverse dimensioni tutti i distretti che abbiano aperture naturali nel corpo dei nostri animali. Quindi è possibile eseguire:
- Esofagogastroduodenoscopia
- Rettocolonscopia
- Rinoscopia anterograda e retrograda
- Laringoscopia
- Tracheoscopia
- Broncoscopia
- Uretrocistoscopia transuretrale (e vaginoscopia)
- Otoscopia
Servizi Complementari

Blu Center
Diagnostica per immagini: RM – TAC
Opzioni terapeutiche mediche e chirurgiche

Centro Cinofilo 6 Zampe
Educazione di amici a quattro zampe per stabilire un forte legame con il vostro animale domestico