

Forniamo sui territori di Padova e Vicenza assistenza veterinaria e pronto soccorso 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno feriali e festivi.
Forniamo inoltre assistenza specialistica delle varie branche della medicina veterinaria con professionisti particolarmente formati
The clinic hosts all the branches of veterinary medicine:
Non-conventional animals
Anestasia
Nutrition
Surgery
Cardiology ed
Cytology
General Surgery
Maxillo facial surgery
Orthopedic Surgery
Dermatology
Diagnostics for Images
Echography
Echocardiography
Endocrinology
Endoscopy
Laboratory Exams
Physiotherapy
Neurology
Neurosurgery
Ophthalmology
Oncology
Dentistry
First Aid
Risonanza magnetica
Behavioral Therapy
Intensive care
TAC
Nutrition
I premi e biscotti vengono utilizzati molto spesso sia come premio per una corretta azione (educazione del cucciolo, esercizio durante agility, ecc.) sia per soddisfare un proprio desiderio di bene per il proprio animale. Altrettanto spesso, però, premi e biscotti vengono utilizzati in quantità esagerata pensando che la ragione “ma è solo un premietto piccolo” corrisponda a influire marginalmente al fabbisogno calorico del proprio animale: purtroppo non è così. Nell’esperienza clinica personale su decine di migliaia di animali ho notato che le calorie apportate da premi, biscotti e/o dental stick possono arrivare anche al 30% del fabbisogno calorico giornaliero esitando, inevitabilmente, nel sovrappeso e nell’obesità. In ultimo, i dental stick presentano un’azione pulente molto marginale in riferimento all’accumulo di placca e tartaro: come molti specialisti consigliano, per ritardare efficacemente tale accumulo, l’azione migliore è lo spazzolamento meccanico (es., uno spazzolino per bambini).
Il cane e il gatto hanno abitudini alimentari molto diverse tra loro. Il gatto è predisposto a mangiare poco e spesso durante la giornata, arrivando anche a 20-24 piccoli pasti al giorno e il tipo di alimentazione che solitamente si usa è quella ad libitum, cioè lasciare il cibo sempre presente nella ciotola nell’arco della giornata. Per i cani, la frequenza dei pasti dipende dalla taglia e dall’età. Nel periodo post-svezzamento fino ai 3-4 mesi di età è consigliabile, sia per il tipo di assunzione del cibo che per le dimensioni dello stomaco, alimentare i cuccioli almeno 4-5 volte al giorno. Dopo i 3-4 mesi fino al termine dell’accrescimento è consigliabile somministrare il cibo 3-4 volte al giorno (mattino, pranzo e cena). Nel cane adulto i pasti possono essere 2 (mattino e sera, non pranzo e cena) o anche 3 (mattino, pranzo e cena): soprattutto nei cani di media-grossa taglia la somministrazione del cibo in un unico pasto giornaliero è sconsigliata anche come prevenzione alla dilatazione/torsione gastrica. In ultimo, gli animali che presentano patologie o particolari fabbisogni nutrizionali, dovranno alimentarsi nelle modalità, frequenze e tempistiche indicate dal Medico Veterinario nutrizionista.
Il cibo casalingo presenta vantaggi e svantaggi rispetto al cibo commerciale ma è una alimentazione che può tranquillamente essere fornita al cane/gatto anche tutta la vita! Il punto fondamentale è che sia bilanciata in tutti i suoi nutrienti per evitare carenze che, a differenza di altre patologie, raramente si presentano in maniera evidente e acuta ma spesso in maniera lenta (mesi/anni) e subdola (sintomi aspecifici).
Pertanto il consiglio è di evitare le diete “fai da te” trovate su internet o formulate dal solito “super esperto mondiale” che, spesso, non è nemmeno un Medico Veterinario ma semplicemente una persona che “ho sempre avuto cani e sono sempre stati bene”! Guidare da 20 anni non vuol dire essere un meccanico! Ricordiamoci che una dieta casalinga è formulata in maniera SPECIFICA per quel singolo cane o gatto considerando tutti i fattori: pertanto fatevi formulare una dieta casalinga da un Medico Veterinario specialista in nutrizione del cane e del gatto.
L’ingestione di feci spesso non ha nessuna relazione con carenze o problematiche nutrizionali ma viene frequentemente associata a problematiche di tipo comportamentale. Una visita con un Medico Veterinario specialista potrà sicuramente aiutare ad indirizzare verso la corretta problematica.
Diagnostics for Images
Perché l’indagine, il più delle volte, richiede l’uso dell’anestesia generale e del mezzo di contrasto con tempi di esecuzione lunghi ed il coinvolgimento di diversi operatori.
Servizi Complementari

Blu Center
Diagnostica per immagini: RM – TAC
Opzioni terapeutiche mediche e chirurgiche

Centro Cinofilo 6 Zampe
Educazione di amici a quattro zampe per stabilire un forte legame con il vostro animale domestico