

Risonanza Magnetica
La risonanza magnetica (RM) nel campo della veterinaria viene ormai utilizzata da diversi anni, ma solo nell’ultimo periodo c’è stato un esponenziale aumento di proprietari che sono disposti ad eseguire questa diagnostica avanzata sul proprio animale. La risonanza magnetica è il gold standard (la migliore diagnostica) per la valutazione di tutte le patologie neurologiche nel cane e nel gatto, ogni neurologo ha bisogna di questa metodica per arrivare ad una diagnosi precisa e prescrivere la giusta terapia. Vorrei spiegare ora cosa succede nel nostro centro di referenza, Jesivet, durante l’esame di risonanza magnetica.Specialisti:
Dott.sa Alessia Valentini,
Dott.ssa Federica Arboit
Scrivici per maggiori informazioni


TAC
La Tac veterinaria rappresenta, anche nella medicina veterinaria, uno strumento diagnostico preziosissimo e di frequente utilizzo nelle sue varie discipline specialistiche. Da quando, nell’ormai lontano 2008, presso la Clinica “Route62” venne installata la prima macchina, i numerosissimi esami eseguiti ci hanno consentito di acquisire un bagaglio di conoscenze di inestimabile valore.
Le caratteristica principale dell’esame Tac è la sua velocità di esecuzione abbinata all’estrema precisione nel dettaglio. Il cane e il gatto sono posizionati sul lettino, previa anestesia generale molto leggera, con sistema di monitoraggio continuo. In particolari casi vengono inoltre utilizzati liquidi di contrasto, al fine di ottenere un miglior dettaglio delle strutture anatomiche da analizzare.
Specialisti:
Dott.ssa Giulia Albarello,
Dott.ssa Chiara Milan
Scrivici per maggiori informazioni


Fisioterapia
La fisioterapia degli animali è utilizzata per alleviare il dolore ai nostri amici a quattro zampe. Ed essa consente di facilitare, accelerandolo, il recupero post traumatico e chirurgico. Le varie fasi riabilitative a cui è sottoposto Fido servono, dunque, a permettergli di vivere una vita normale, in piena attività.
Specialisti:
Dott.ssa Silvia Meggiolaro
Dott.ssa Stefania Mafessanti
Dott.ssa Ilaria Sogos
Scrivici per maggiori informazioni


Esami di Laboratorio
Il laboratorio di analisi interno alla clinica esegue la maggior parte degli esami che si rilevano necessari durante l’attività clinica dei vari Reparti.
Alcuni esami particolari che non vengono eseguiti al suo interno vengono inviati presso laboratori nazionali e/o internazionali sempre di massima affidabilità e sempre Veterinari.
Infatti, le tecniche diagnostiche e le metodologie di esame per la Veterinaria sconsigliano (oltre che a costituire un illecito) l’utilizzo di laboratori a uso umano.
I tempi di consegna dei risultati variano e possono essere immediati se il caso lo richiede o comportare qualche giorno in caso di esami in cui sia previsto l’uso di tecniche che richiedano tempi tecnici allungati.
I referti potranno essere inviati, su specifica richiesta, direttamente a un indirizzo mail, o resteranno a disposizione per l’anno in corso presso la Clinica, passato l’anno, non si potrà garantire la possibilità di recupero dati.
Specialisti:
Dott.ssa Roberta Segantini,
Dott.ssa Angela Tramontano,
Dott.ssa Cristina Antonelli
Scrivici per maggiori informazioni


Cardiologia ed Ecocardiografia
Il reparto si occupa della diagnosi della terapia delle patologie dell’apparato cardio circolatorio.
Frequentemente si avvale di esami strumentali volti all’evidenziazione certa della patologia e quindi alla sua giusta terapia (Ecocardiografia, ECG, Holter, misurazioni pressorie ecc.)
Le patologie di quest’apparato, a volte, sono subdole e compaiono repentinamente ma trovano spesso la loro causa in patologie presenti già da tempo.
Per questo sarebbe bene far eseguire visite e controlli soprattutto su soggetti appartenenti a razze nelle quali esiste una predisposizione (Boxer, cani giganti e toy ecc.) al fine di svelare precocemente le patologie e permettere attraverso la terapia al contenimento di danni altrimenti irreversibili.
Specialisti:
Dott. D. Chiavegato
Dott.ssa M.De Muro
Dott.ssa A. Destino
Dott.ssa G. Bison
Scrivici per maggiori informazioni


Ecografia
Il reparto si occupa dell’esecuzione di esami ecografici fondamentali, a volte, per la diagnosi di certezza di patologie organiche.
Attraverso un esame assolutamente privo di qualsiasi rischio, nella stragrande maggioranza di casi senza la necessità di alcuna sedazione, è possibile “entrare” nelle cavità ed esplorare i vari organi.
L’esecuzione di un’ecografia addominale richiede tempo e pazienza sia per il paziente, che per il Cliente e sia, anche per l’Operatore.
A differenza che nell’umana il reparto esegue sempre un’ecografia dell’addome nel suo insieme per permettere una più corretta e ampia veduta della situazione.
Per la sua esecuzione è richiesto un digiuno dal cibo di almeno 12 ore e viene effettuato su appuntamento, tranne i casi di urgenza.
Al termine dell’esame, l’Operatore, rilascia un referto scritto con correlate le immagini significative ricavate durante l’esecuzione dell’esame stesso, la terapia eventuale e i controlli consigliati.
A volte l’esame, soprattutto destinato all’evidenziazione di masse tumorali, richiede l’utilizzo di mezzi di contrasto endovenosi.
E’ possibile attraverso questo esame la misurazione precisa di masse e la loro localizzazione.
Specialisti:
Dott. D. Chiavegato
Dott.ssa M. De Muro
Dott.ssa A. Destino
Dott.ssa G. Bison
Dott.ssa G.Stefan
Scrivici per maggiori informazioni


Ortopedia e chirurgia ortopedica
Il reparto si occupa della chirurgia dell’apparato scheletrico e locomotore con possibilità di intervento in malformazioni, fratture, e malattie degenerative (artrosi, ecc…).
Con moderne tecniche anche ricostruttive permette la risoluzione di fratture anche complesse altrimenti non risolvibili, speso con l’ausilio di materiale protesico particolare.
Spesso si tratta di interventi complessi e di lunga durata che richiedono attenzioni particolari nell’anestesia del paziente e della terapia del dolore sia chirurgico che post chirurgico, compiti che vengono assolti dal reparto di anestesiologia.
Dal reparti vengono anche eseguite visite ed esami collaterali (Rx, REM, artroscopie) per confermare le diagnosi e premettere terapie più mirate.
Vengono anche effettuati controlli su patologie scheletriche genetiche (displasia dell’anca, del gomito ecc).
Particolare attenzione viene riposta alla sterilità (sia di campo che di ambiente) per evitare complicazioni post-chirurgiche che nel caso di applicazioni protesiche determinerebbero il fallimento dell’intervento ed anche guai peggiori.
Specialisti:
Dott. G. Barbieri
Dott. M. Cevese
Dott.ssa R. Fanecco
Scrivici per maggiori informazioni


Chirurgia Generale
Il reparto si avvale delle più moderne apparecchiature destinate alla chirurgia Veterinaria ed anche di apparecchiature destinate alla chirurgia umana per dare un servizio di maggior qualità possibile. Vengono svolti tutti i tipi d’intervento sia addominale che toracico ed anche cardiaco (risoluzione di alterazioni cardiache congenite come il PDA).
E’ prevista una reperibilità, h 24 per 365 giorni l’anno, tale che nel giro di un’ora al reparto sia garantita la piena operatività, per soddisfare le urgenze anche più complesse.
Particolare attenzione viene svolta affinché sia conservata una sterilità di campo e di ambiente per rendere minima la possibilità d’infezioni nosocomiali. Anche per questo il reparto è stato isolato completamente dai restanti ambienti e si trova nei locali al piano interrato collegati con un ascensore per il trasporto dei pazienti barellati.
Specialisti:
Dott. R. Venturini
Dott. G. Barbieri
Dott. M. Cevese
Dott.ssa R. Fanecco
Dott. E.Tullini
Dott.ssa Giulia Cinetto
Scrivici per maggiori informazioni


Pronto Soccorso
Il reparto di Pronto Soccorso è operativo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno festività comprese. Soddisfa in questo modo le esigenze di poter avere un’assistenza veterinaria continua con la presenza in loco di un Professionista.In caso di urgenza sconsigliamo all’utenza l’approccio telefonico, in questi casi poco appropriato e fonte di ritardi, consigliamo invece l’accesso diretto alla clinica al fine di una tempestiva definizione diagnostico-terapeutica del problema. Ricordiamo come sia fondamentale da parte del proprietario raccogliere e ordinare le idee circa il caso da presentare, infatti, i dati anamnestici (cioè tutte le informazioni circa il caso quando è iniziato, i sintomi presentati ecc.) sono FONADAMENTALI al Veterinario in quanto l’animale non potrà dare nessuna informazione al riguardo. In particolare se il motivo della visita è relativo all’ingestione di tossici, sarà necessario avere la possibilità di avere tutte le informazioni sul prodotto, meglio se porta il foglietto illustrativo. Il Pronto soccorso si avvale della possibilità di allertare un Chirurgo nel caso si renda necessario un intervento risolutivo. Così come saranno a disposizione del Sanitario di turno i vari specialisti che potranno affiancarlo e consigliarlo nella formulazione della diagnosi e della terapia conseguente. L’accesso alle visite non rispetterà necessariamente l’ordine di arrivo ma rispetterà una precedenza secondo quella che sarà ritenuta, dal Veterinario, la gravità del caso. Ci scusiamo se i tempi di attesa potranno non essere brevi ma è comprensibile che l’attività di pronto soccorso richieda tempi tecnici a volte lunghi, cosa che peraltro avviene regolarmente nel pronto soccorso destinato alle persone. Ricordiamo alla gentile Clientela che il pagamento delle prestazioni dovrà avvenire al momento della dismissione. Relativamente al soccorso degli animali randagi rinviamo alla nota a parte.
Responsabile:
Dott. Calogero Giannopolo (PD)
Dott. Andrea Rubin (VI)
Collaboratori:
Dott. P.Coccato
Dott. F.Cerulli
SOCCORSO AGLI ANIMALI RANDAGI
Lo Staff della Clinica vuole portare a conoscenza di alcuni aspetti di non secondaria importanza legati alle prestazioni veterinarie su animali vaganti e non di proprietà. Alcune Leggi (L.281/91 e successive e in particolare il nuovo Codice della Strada) in vari punti attribuiscono precise mansioni alle strutture sanitarie Veterinarie pubbliche nei riguardi degli animali randagi. Il grave momento economico e, a volte, la poca chiarezza della normativa determinano gravi e lacunosi vuoti di cui a farne le spese è solo l’animale vagante ferito. Il Veterinario, libero professionista, è una figura professionale che ovviamente svolge con impegno e professionalità un lavoro, ma pur sempre un lavoro rivolto alla salute e al benessere degli animali e dedica molte risorse a questo.
Le strutture Veterinarie private vivono e si sostentano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie ai ricavi del loro lavoro, lo Stato nulla riconosce loro a nessun titolo! Quindi le prestazioni che vengono da esse eseguite, anche sugli animali vaganti, hanno la necessità di veder soddisfatto il lavoro svolto. Nel caso di animali randagi deve essere riconosciuta alla Clinica almeno le spese affrontate per eseguire una prestazione sugli animali che non hanno la fortuna di avere un padrone. Ci rendiamo conto dei problemi che i Cittadini si trovano a dover subire quando soccorrono un animale, ma non possiamo noi far fronte alle mancanze dello Stato! Vi chiediamo quindi di collaborare contattando le Istituzioni preposte telefonando ai numeri che a seguito vi elenchiamo, cercando di avere da loro risposte valide ed efficaci. Se questo non si avverasse, cercheremo in ogni modo di poterVi aiutare ma in questo caso saremo costretti a chiedervi un contributo che copra le spese, noi rinunciamo alla parte di guadagno per il grande amore che i Veterinari di questa struttura hanno per gli animali e per il rispetto che portiamo loro. Ci dichiariamo sin da ora a Vostra completa disposizione per testimoniare a tutti i livelli eventuali carenze e/o inefficienze dimostrate dalla Pubblica Amministrazione.
Siamo certi della vostra comprensione e vi ringraziamo per ciò che vorrete fare per aiutare gli animali e il nostro lavoro. A seguito indichiamo alcuni numeri invitando gli Utenti a ricercare in rete eventuali numeri relativi a zone non specificate.
Pubblica emergenza 113 112 118
Vigli urbani Padova 049.8205100
ASL 17
1 Conselve-Monselice | Medico veterinario 329.2104131 Tecnico prevenzione 329.2104130-4133 Centralino ospedale di Monselice 0429.788111 |
UOT 2 Este-Montagnana | Medico veterinario 329.2104132 Tecnico prevenzione 329.2104133-4130 Centralino ospedale di Este 0429.618111 |
ASL 16 PADOVA
Scandalosamente NON FORNISCE numeri telefonici diretti ai quali rivolgersi direttamente a un Veterinario. Ci si deve rivolgere ai Vigili Urbani che allerteranno il servizio veterinario!
ASL 15
Non siamo riusciti a trovare indicazioni in rete!!
Specialisti:
Dott.Massimiliano Zulpo (VI)
Dott.ssa Veronica Gallina (PD)
Dott.ssa Annachiara Calabrese
Dott.ssa Patrizia Coccato
Dott.ssa Giulia Settervini
Dott.ssa Annalia Salatin
Dott.ssa Noemi Zanchetta
Dott.ssa Chiara Pasqualotto
Dott.ssa Beatrice Barina
Dott.ssa Elena Boetto
Dott.ssa Giada Boschi
Dott. Pietro Conforti
Dott.Francesco Cerulli
Dott.ssa Federica Menti
Dott.Marco Michieli
Dott.Luca Alessio
Scrivici per maggiori informazioni


Terapia Intensiva (UTI)
Il reparto di terapia intensiva si occupa dei pazienti critici, ovvero quei pazienti gravi e molto gravi, che necessitano di immediate cure intensive volte al ripristino e stabilizzazione delle condizioni cliniche e al successivo stretto monitoraggio e mantenimento dei parametri vitali (in attesa di risultati diagnostici o di un’eventuale chirurgia d’urgenza).
Durante la degenza in UTI ogni paziente viene monitorato attraverso l’utilizzo di modernissimi monitor che permettono il controllo continuo di tutti i parametri vitali ( ECG, ecc. ).
La nutrizione avviene quasi sempre per via endovenosa o in alcuni casi con sonda gastro-esofagea.
L’infusione endovenosa avviene solo tramite pompe elettroniche infusionale che permettono una certezza della quantità e velocità di perfusione.
I ricoverati in questo reparto hanno una particolare necessità a continue cure ed attenzioni.
Anche più volte al girono, in relazione alla necessità del caso vengono eseguiti controlli ematologici.
Specialisti:
Dott. G.Calogero
Scrivici per maggiori informazioni


Oculistica
La visita oculistica specialistica permette di valutare la gravità della patologia esistente a carico di una struttura molto delicata come l’OCCHIO in cui il mantenimento della trasparenza di strutture come la cornea ed il cristallino è di fondamentale importanza per una corretta visione. Inoltre la retina è in grado di trasformare lo stimolo luminoso solo se essa si presenta in una situazione di normalità sia anatomica che fisiologica.
La visita oculistica viene svolta attraverso strumenti specialistici quali la Lampada a Fessura o Biomicroscopio, il Tonometro (Tonopen XL), l’Oftalmoscopio Diretto ed Indiretto, Lente da Gonioscopia, Elettroretinografo, Ecografia Oculare e, NOVITA’ per il settore Veterinario, l’ICP OSA dedicato allo studio del film lacrimale ed al trattamento delle patologie correlate (Dry Eye, Interferometria, Meibomiscopia, NIBUT).
La chirurgia oftalmica richiede l’utilizzo di un Microscopio Operatorio, strumentazione chirurgica specialistica e, in caso di intervento di cataratta, l’utilizzo di un Facoemulsificatore.
Il responsabile del servizio di Oftalmologia clinica e chirurgica è il Dott. Andrea Rubin.
Le visite si effettuano su appuntamento.
Specialisti:
Dott. A. Rubin
Dott.ssa M.Bertolini
Scrivici per maggiori informazioni


Dermatologia
La visita dermatologica (a cura della Dott.ssa Federica Schiavi).
Le malattie dermatologiche costituiscono uno dei principali motivi di visita ambulatoriale. Quelle che interessano i nostri animali sono numerosissime e si manifestano con sintomi simili anche quando le cause sottostanti sono differenti tra loro. Da qui l’importanza di una consulenza che sia in grado di individuare queste differenze per arrivare ad una diagnosi corretta.
La visita dermatologica comporta una raccolta di informazioni relative al vostro paziente, un esame generale e particolare e l’esecuzione di esami collaterali come:
- il raschiato cutaneo per la ricerca di parassiti
- l’esame microscopico del pelo per l’individuazione di parassiti, per lo studio della struttura del pelo o in caso di micosi.
- la citologia cutanea e auricolare oppure esami più specifici come:
- l’esame colturale batteriologico
- colture fungine
- test allergologici utili per la ricerca, su sangue, di allergeni ambientali in caso di diagnosi di dermatite atopica e per la formulazione di una immunoterapia allergene specifica
- biopsie ed esami istopatologici cutanei
- video otoscopia per la diagnosi e la cura di patologie cutanee-auricolari croniche-ricorrenti.
La prima visita dermatologica comporta una durata di circa 50-60 minuti; è necessario portare con sé tutta la documentazione in vostro possesso, relativa al problema in questione e non bisogna sottoporre il paziente a lavaggi o trattamenti antiparassitari nei giorni che precedono la visita specialistica.
Specialisti:
Dott.ssa Schiavi Federica
Scrivici per maggiori informazioni


Terapia Comportamentale
Il reparto prende in considerazione i problemi che sempre più si creano nel binomio animale-proprietario.
Sia il modificato rapporto che negli ultimi anni si è venuto a creare tra i nostri amici quadrupedi, sia per la particolarità di alcune razze sia per motivi di altra natura si sono moltiplicati i conflitti ed i problemi che tendono a minare il corretto rapporto uomo-animale.
Molto spesso vengono acquistati cani di razze non idonee al tipo di vita o abitazione che possiamo loro concedere, sarebbe infatti auspicabile che prima dell’acquisto-adozione si interpellasse un Medico_Veterinario, meglio se specializzato in questo particolare settore in modo che possa dare consigli e valutazioni sia sul tipo che sul soggetto con il quale si sarebbe deciso di convivere per più di un decennio.
Il Medico Veterinario comportamentalista ha il compito di occuparsi dei problemi di “linguaggio” tra il binomio meglio al suo primo insorgere in quanto molto più facilmente modificabili e correggibili.
In caso quindi di anche un minimo sentore che qualcosa “non vada” tra noi ed il nostro cane sarà bene rivolgersi immediatamente per un consiglio.
Un cane equilibrato ed educato è il miglior amico con il quale convivere, se il rapporto è sbagliato ed il soggetto risulta non educato mille problemi si porranno e molti aspetti positivi e felici di questo rapporto così unico e speciale potranno essere distrutti.
Questo reparto soddisferà tutte queste vostre esigenze.
La clinica collabora con “Centro cinofilo 6 Zampe”
Specialisti:
Dott.ssa P. Coccato
Scrivici per maggiori informazioni


Oncologia
Il reparto si occupa di una specialità di recente acquisizione nel mondo della medicina Veterinaria. Proprio per questo e per la complessità e particolarità di essere molto diversa dall’analoga specialità umana, richiede personale particolarmente formato e specializzato, come nel caso dei nostri specialisti, che segua percorsi di continuo e specialistico aggiornamento. Cosa che è messa come prima cosa dai nostri Sanitari.
Il tumore: questo termine così spaventoso non deve fermare le aspettative e speranze sia di guarigione sia di una sopravvivenza aumentata e resa migliore dagli ausili terapeutici di cui oggi si può disporre.
Tumore non significa eutanasia come, purtroppo spesso ci riferiscono di aver sentito i Clienti, significa invece una patologia che può anche essere sconfitta.
Il reparto innanzi tutto si occupa di avere una diagnosi di certezza, cosa fondamentale e a volte sottovalutata fermandosi a dubbi diagnostici, quindi consiglia il Cliente sui possibili percorsi terapeutici seguendo il paziente nel suo iter.
Alla base della gestione dei casi esiste sempre un chiara e dettagliata descrizione delle procedure e dei relativi costi.
Specialisti:
Dott. P. Fiorentin
Dott.ssa A. Zanella
Dott.ssa E. Longato
Scrivici per maggiori informazioni


Nutrizione clinica
Il Servizio Specialistico si occupa dell’alimentazione e della nutrizione dei nostri amici a quattro zampe.
L’Alimentazione, la Nutrizione e la Dietologia Clinica stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella prevenzione e nella terapia di molteplici malattie nell’uomo e, da molti decenni, il diretto rapporto tra stato fisico e stato di benessere è fortemente e scientificamente consolidato.
Anche in Medicina Veterinaria tale branca specialistica inizia i suoi primi passi: numerosi lavori scientifici, infatti, dimostrano come una corretta alimentazione, fin dai primi mesi di vita, aumenta significativamente la durata della vita stessa riducendo, inoltre, la sintomatologia di patologie legate soprattutto all’apparato endocrino (per es. diabete), all’apparato scheletrico (per es. artrosi), all’apparato urinario (per es. cistiti), all’apparato gastro-enterico (per es. intolleranze e allergie alimentari) e a numerosi altri apparati.
Il Servizio Specialistico di Alimentazione, Nutrizione e Dietologia Clinica prevede, sia per cani sia per gatti, una visita dietologica specialistica con la valutazione dello stato fisico del soggetto, il rilevamento delle misure zoometriche, il calcolo del Body Condition Score (BCS), il calcolo del Muscle Condition Score (MCS), il calcolo del metabolismo basale e il calcolo del fabbisogno di mantenimento con fattori di correzione per età, sesso e condizione sessuale, razza, attività fisica, ecc. In seguito della visita, sarà formulata una dieta (commerciale e/o casalinga secondo le preferenze) che fornirà numerosi dati di controllo alimentare e uno scadenziario per le visite di controllo.
Tale servizio è rivolto agli animali sani (come prevenzione), agli animali con problemi di sovrappeso/obesità e agli animali affetti dalle patologie sopra accennate.
Specialisti:
dott.ssa C. Archetto
Scrivici per maggiori informazioni


Neurologia
Il reparto si occupa della diagnosi e terapia delle patologie a carico del sistema nervoso, sia di tipo acuto ( traumi ecc. ) che di tipo cronico (degenerazioni ecc.).
Spesso si avvale per arrivare ad una certezza di diagnosi di strumentali (Rx, REM, TAC, Ecografia ecc.).
A volte la diagnosi poi può richiedere interventi chirurgici particolari che vengono sempre effettuati all’interno della nostra struttura.
Alcune patologie neurologiche compaiono in età avanzata e creano non pochi problemi al paziente, spesso terapie mirate e gestite da personale particolarmente formato, permettono un allungamento della vita e soprattutto un aumento considerevole della qualità di vita del soggetto.
Il reparto attraverso il continuo monitoraggio del paziente permette al Cliente le conferme, eventuali, delle patologie che colpiscono questo importantissimo e delicatissimo apparato.
Specialisti:
Dott.ssa R. Segantini
Dott.ssa A. Valentini
Dott.ssa A. Arboit Federica
Dott.ssa R. Fanecco
Dott.ssa A. Martello
Dott. Matteo Pilla
Scrivici per maggiori informazioni


Anestesia
Il reparto si occupa di provvedere, con strumentazioni molto avanzate e moderne normalmente in uso nei nosocomi destinati all’umano, di eseguire anestesia per l’esecuzione d’interventi chirurgici.
Si praticano vari tipi di anestesia in relazione alla necessità sempre garantendo la minima invasività e il massimo risultato (la sopravvivenza del paziente e la mancanza di dolore) dalla tronculare, alla locale, alla spinale sino ad anestesia con intubazione e respirazione attraverso respiratore automatico che permette all’Operatore un completo controllo del paziente e di tutte le sue funzioni vitali (pressione circolatoria, elettrocardiogramma, funzionalità respiratoria con verifica della concentrazione di O2 CO2 e gas anestetici, temperatura corporea.)
L’anestesista segue il paziente dal momento dell’accettazione con una visita volta al controllo dello stato fisico, raccolta dei dati, per poi preparare il soggetto con un piano preanestetico, per eseguire poi l’anestesia che dura tutto il tempo dell’intervento e poi seguire il decorso post chirurgico sino al completo risveglio sempre monitorizzando il paziente con l’ausilio di apparecchiature.
Il reparto e i suoi Operatori, specificatamente formati e addestrati, svolgono poi una funzione spesso sottovalutata, ma di fondamentale importanza: il controllo del dolore chirurgico e post chirurgico oltre che di quello presente in alcune patologie.
Spesso non è facile capire che i nostri amici soffrono, soprattutto di dolore cronico, perché non lo manifestano con vocalizzi, un attento proprietario però nota differenze caratteriali (letargia, inappetenza, decubiti insoliti) e qui entra in gioco la competenza dell’Anestesista che attraverso l’uso di cocktail farmacologici permette l’eliminazione del dolore e un recupero più rapido e “umano” da interventi anche molto complessi.
Ci preme ricordare come l’uso di analgesici e farmaci antidolorifici sia richiesto largamente dai pazienti umani e non venga invece utilizzato sempre nella pratica veterinaria.
Altra cosa non sempre conosciuta è che il dolore incosciente (non ricordato ma presente e che determina sofferenza post chirurgica) è presente e ben sentito dal corpo anche durante una semplice anestesia con i normali farmaci, per essere soppresso, infatti.
Specialisti:
Dott. A. Lachin
Dott.ssa E. Ambrosio
Dott.ssa K. Fontana
Dott.ssa G.Vivano
Dott.ssa T. Mozzillo
Dott. M.Candaten
Scrivici per maggiori informazioni


Endocrinologia
Il reparto si occupa delle patologie legate a quello che viene definito come apparato endocrino, si tratta di una serie di ghiandole con funzioni vitali il cui armonioso funzionamento permette la vita e l’assenza di patologie.
Le più conosciute disfunzioni endocrine sono il diabete (presente anche nei nostri animali!) le disfunzioni tiroidee, surrenaliche ecc.
L’esecuzione di particolari esami diagnostici, ematologici e non solo, permette nella maggioranza dei casi di avere una conferma certa della presenza di patologie. In altri casi, più complessi, si è costretti a utilizzare altre metodiche diagnostiche strumentali come Rx, Ecografia, REM, TAC.
Spesso le malattie endocrine presentano un andamento cronico e quindi i pazienti richiedono un monitoraggio nel tempo con visite e controlli periodici.
In alcuni casi sono richieste, oltre alle terapie, anche regimi alimentari particolari, e di tutto ciò il reparto riesce a dare ampie e documentate risposte.
Specialisti:
Dott. M. Frendo
Scrivici per maggiori informazioni


Citologia
Il reparto di Citologia clinica esegue esami di materiali provenienti da prelievi su masse e liquidi corporei. Collabora direttamente con altri reparti fornendo dati necessari a una più precisa diagnosi di natura identificando e classificando le varie popolazioni cellulari che compongono il tessuto da analizzare.
Tutto ciò è fondamentale al fine di poter prendere decisioni circa il tipo di terapia consigliata (medica e/o chirurgica) e adiuvare nell’emissione di una prognosi. L’esame citologico è spesso molto importante ed è seguito, in caso di chirurgia, dall’esame istologico che permette di avere una visione globale della massa analizzata. La citologia, infatti, prevede un prelievo attraverso un ago, questa metodica è particolarmente veloce e indolore permettendo di eseguire prelievi anche in ecoguida (cioè con l’ausilio dell’ecografo) per mirare il prelievo a particolari organi o zone anche molto piccole. Quasi mai si rende necessaria una sedazione (soggetti non collaborativi) e comunque mai un’anestesia. L’aspettativa diagnostica ha però il limite di eseguire il prelievo solamente su una parte del tessuto, l’istologia è invece eseguita sulla massa in toto previa sua asportazione, è quindi una metodica più precisa ma invasiva che richiede sempre e comunque un’anestesia e un atto chirurgico. In alcuni casi si può effettuare con l’utilizzo di particolari aghi (tro-cat) dei prelievi per l’esame istologico, sono sempre prelievi di una certa invasività ed eseguiti in anestesia.
Specialisti:
Dott. P. Fiorentin
Scrivici per maggiori informazioni


Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale
Il reparto di odontostomatologia si occupa delle patologie della bocca e più precisamente della dentatura.
Molto spesso le patologie buccali vengono o non considerate o sottovalutate con gravi danni generalizzati, basti pensare che studi eseguiti su alcune patologie renali croniche dei soggetti anziani hanno evidenziato come una situazione buccale trascurata (tartaro, gengiviti, piorree) possa essere determinante per l’instaurarsi di queste disfunzioni che portano nel tempo a vere e proprie insufficienze renali anche mortali.
Troppo spesso si sente dire che non si può eseguire un’igiene orale per l’età del soggetto, nulla di più falso: il soggetto va verificato ed esaminato e solo se s’individuano gravi patologie generali che possono rendere l’anestesia mortale, si soprassiede all’igiene orale, ma i casi sono pochi.
Il tartaro porta a gengiviti e successive piorrea (infezioni della parte radicale del dente) che determina dolore nell’animale e incide non poco nel determinare una cattiva qualità di vita del soggetto, cattiva qualità che viene “scoperta” solo quando si procede alla sanificazione della bocca e all’eliminazione delle infezioni presenti.
L’asportazione del tartaro, e più in generale le cure odontostomatologiche, devono essere eseguite in anestesia generale in quanto il soggetto non sarebbe in alcun modo collaborativo, in particolare il soggetto è intubato per evitare che il nebulizzato prodotto dal lavoro della turbina e dell’ablatore possa immettere nell’apparato respiratorio concentrazioni pericolose di batteri sempre presenti in gran numero nelle infezioni buccali.
In seguito all’asportazione di denti è eseguita una sutura che permette una rapida e completa guarigione della gengiva riducendo i tempi di cicatrizzazione e annullando i pericoli d’infezioni da alimenti che si inevitabilmente si fermerebbero sulla fossa creatasi dopo l’asportazione del dente.
Nessuna differenza quindi dall’azione del “nostro Dentista”.
E’ possibile anche procedere all’impianto di protesi che vanno a sostituire il dente asportato, così come la ricostruzione parziale di denti che abbiano subito rotture.
In questo caso il non intervento determina, attraverso l’esposizione del tessuto dentario, a una morte dello stesso con conseguente caduta del dente stesso che prima cambia colore presentandosi grigiastro e poi subendo un vero processo di putrefazione con proliferazioni batteriche locali.
Si consiglia vivamente di sottoporre l’animale, soprattutto se di taglia piccola a una visita annuale a partire dal 4-5° anno di vita.
I soggetti di piccola taglia possono già presentare problemi anche a 2 anni a causa del sovraffollamento dentari legato alle dimensioni molto piccole delle mandibole e mascella a cui non è corrisposto un adeguato dimensionamento dei denti.
I cani di grande taglia soffrono molto meno di patologie buccali e in particolare della formazione del tartaro.
L’alimentazione può influire negativamente così come l’abitudine a masticare oggetti duri (sassi, ossa), poi esiste una predisposizione soggettiva legata a vari fattori che permette con maggior facilità la deposizione del tartaro.
Le visite sono eseguite previa appuntamento e saranno date tutte le informazioni del caso e i relativi preventivi di spesa.
Specialisti:
Scrivici per maggiori informazioni


Neurochirurgia
Il reparto di neurochirurgia esegue interventi chirurgici, previa valutazione del caso, sull’apparato neurologico (cervello e midollo). In particolare una delle patologie più frequenti, conseguenza della formazione di ernie del disco intervertebrale, sono le ernie discali che attraverso lo spostamento del disco che dalla sua sede naturale va a comprimere direttamente, o indirettamente (edema), il midollo con conseguente sua compressione. Il risultato è estremamente variabile e va da piccoli disturbi della deambulazione agli arti posteriori, se si tratta di vertebre lombari, ai disturbi degli arti anteriori e collo sino ad arrivare a paralisi completa.
Questo genere di patologie richiede, in particolare nei casi più gravi, un’IMMEDIATA diagnosi e spesso altrettanto immediata risoluzione chirurgica (anche poche ore di tempo) pena una paralisi irreversibile o gravi danni irreparabili alla motilità del soggetto. Esiste una certa predisposizione di razza, che vede i cani “a zampa corta” (bassotti, basset hound ecc.) ma anche per altri (cocker ecc.), come più soggetti a erniazioni del disco. Traumi o movimenti improvvisi possono determinare, o favorire, la fuoriuscita del disco, come anche un’attività pesante del soggetto su scale, gradini e salti può peggiorare la situazione. Anche l’obesità può rappresentare un aggravante e/o un fattore di rischio. Non c’è un’età particolare perché ciò accada, solitamente diventa più rara l’insorgenza in soggetti anziani che non abbiano mai manifestato sino allora episodi riconducibili a tale patologia. Di conseguenza osservare che il proprio animale mal posiziona un arto, il manifestarsi di un dolore improvviso (magari dopo essere sceso dal divano o aver fatto un salto) senza causa apparente soprattutto se seguito da difficoltà motoria, devono consigliare a sottoporre l’animale a un’immediata visita.
Specialisti:
Dott. E. Rolla
Dott.ssa A.Valentini
Scrivici per maggiori informazioni


Ambulatorio
L’ambulatorio di Medicina di Base è destinato al primo contatto con il paziente.
Il suo orario è continuato dalle 10.00 alle 21.00 dal lunedì al venerdì e dalle 9,00 alle 12,30 il sabato.
Tale servizio è rivolto ai casi non urgenti (per le urgenze vedasi il servizio di Pronto Soccorso) e permette ai Clienti di avere una prima e pronta risposta nel valutare se la patologia a motivo della visita richieda esami diagnostici approfonditi o l’intervento di uno specialista. Proprio quest’ultima caratteristica differenzia la nostra struttura rispetto ai classici ambulatori presenti nel territorio poiché, come succede per la Medicina Umana, la possibilità di usufruire di una consulenza da parte di personale medico veterinario particolarmente preparato in una singola specialità permette una diagnosi più accurata e rapida.
Una delle caratteristiche fondamentali per il successo terapeutico è quella di emettere una diagnosi il più rapidamente e precisamente possibile: per attuare tale proposito, l’Ambulatorio della Clinica ha la possibilità di effettuare esami diagnostici e di usufruire della consulenza di Specialisti.
Specialisti:
Dott. R. Venturini
Dott.A. Barbieri Gian
Dott.ssa P. Chiappetta
Dott.ssa M. Bertolini
Dott.ssa L. Salmaso
Dott. S. A. G. Pappalardo
Scrivici per maggiori informazioni


Endoscopia
La parola “endoscopia” deriva dal greco e significa “guardare dentro”. In Medicina Umana è una pratica che si utilizza quotidianamente per la diagnosi e la terapia di numerose patologie. Anche in medicina Veterinaria ormai, questo ausilio diagnostico e terapeutico è diventato imprescindibile e fondamentale per poter curare al meglio i nostri amati animali, grazie alla non invasività e rapidità delle metodiche utilizzate.
Nella nostra struttura si eseguono quindi, anche d’urgenza se necessario:
– indagini endoscopiche diagnostiche degli apparati respiratorio, digerente, genito-urinario, uditivo esterno e medio;
– procedure interventistiche: prelievo di campioni bioptici per valutazioni cito-istologiche, lavaggio broncoalveolare, estrazione di corpi estranei endonasali, rinofaringei, laringo-tracheo-bronchiali, gastro-esofagei, dilatazioni di stenosi esofagee, applicazione di stent tracheali, intubazioni selettive monobronchiali;
– stadiazione della sindrome brachicefalica, che affligge i nostri pazienti brachicefali, con correzione chirurgica, se necessaria, nella medesima seduta anestesiologica.
ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA e TERAPEUTICA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Rinoscopia con biopsie;
Laringo/tracheoscopia con biopsie;
Broncoscopia con lavaggio broncoalveolare e con biopsie;
Rimozione corpi estranei nasali, rinofaringei, laringei, tracheali, bronchiali;
Terapia dell’allagamento delle cavità nasali (in corso di micosi nasali);
Dilatazione e stent delle stenosi rinofaringee;
Dilatazione e stent tracheale nel collasso tracheale.
ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA e TERAPEUTICA DELL’APPARATO DIGERENTE
Esofago-gastro-duodenoscopia con biopsie;
Retto-colonscopia con biopsie;
Dilatazione delle stenosi esofagee e retto-coliche;
Estrazione di corpi estranei esofagei, gastrici, rettali.
ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA e TERAPEUTICA DELL’APPARATO GENITO-URINARIO
Uretrocistoscopia con biopsie;
Vaginoscopia con biopsie;
Rimozione di corpi estranei genito-urinari.
ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA e TERAPEUTICA DELL’ORECCHIO
Otoscopia diagnostica;
CItologia e biopsia;
Estrazione di corpi estranei;
Miringotomia.
Specialisti:
Dott. R. Venturini
Dott.ssa D. Bertoncello
Scrivici per maggiori informazioni


Animali non convenzionali
Il reparto dedicato agli animali non convenzionali in passato riconosciuto come “animali esotici” si occupa delle patologie e chirurgie di animali diversi dal cane e dal gatto.
Quindi rettili, anfibi, pesci, lagomorfi, e uccelli trovano un Veterinario particolarmente specializzato nelle loro cure. Le esigenze e le caratteristiche precipue di questi animali esigono una perfetta conoscenza della loro fisiologia e anatomia che differisce a volte in modo sostanziale da quella degli animali universalmente riconosciuti come da compagnia: il cane e il gatto. Chiariamo che dissuadiamo dall’acquisto di animali, soprattutto provenienti da zone tropicali, persone che non abbiano già precise cognizioni della gestione, assai difficile e costosa, di questi animali.
Invitiamo, prima di decidere all‘acquisto di un qualsiasi animale di questo genere, ma anche di un semplice criceto, di rivolgersi al Veterinario Specialista per capire le esigenze e le problematiche che ci troveremo ad affrontare; il basso costo di alcuni di questi soggetti non deve rappresentare l’occasione per un acquisto inappropriato o avventato, si tratta di animali a cui dobbiamo affetto e dignità, sempre e comunque, garantendogli un’ottima qualità di vita.
Infatti, le necessità sono le più varie, e molto importante sarà la possibilità di destinare loro il giusto luogo nella casa. Alcuni richiedono stabulari particolari con luce e temperatura fissa e adeguati, le esigenze alimentari non sono sempre facili a essere soddisfatte nel modo corretto, così come cucce e giacigli devono avere caratteristiche appropriate per ogni specie.
Il negoziante può dare solo delle indicazioni ma non avrà mai la competenza e la preparazione di un Medico Veterinario specializzato in questi animali. Rivolgetevi a costui sin prima dell’acquisto per avere il massimo delle informazioni possibili ed evitare così errori, sofferenze inutili per l’animale ed anche spese che potevano essere evitate. Il reparto è dotato di modernissime attrezzature ed è anche in grado di eseguire endoscopie dai soggetti più piccoli (criceti e piccoli uccelli, ma anche rettili) a quelli più grandi (grandi rettili, conigli ecc.), così come potrà eseguire interventi chirurgici. Un’urgenza tipica della tartaruga è la rottura del carapace, nel reparto troverà le attenzioni del caso e le tecniche più appropriate per la ricostruzione del carapace. Si possono eseguire radiografie, ecografie e infine troverete anche l’anestesista che seguirà il vostro animale con estrema competenza nel caso si ravvisi la necessità di un intervento chirurgico. I conigli spesso presentano anomale crescite della dentatura che porta anche a rendere impossibile l’ingestione del cibo. Infine sarà possibile conoscere il sesso di animali la cui determinazione risulta impossibile con la sola visita (alcuni uccelli ecc.)
Specialisti:
Dott. A. Guerra