Risonanza Magnetica

La risonanza magnetica (RM) nel campo della veterinaria viene ormai utilizzata da diversi anni, ma solo nell’ultimo periodo c’è stato un esponenziale aumento di proprietari che sono disposti ad eseguire questa diagnostica avanzata sul proprio animale. La risonanza magnetica è il gold standard (la migliore diagnostica) per la valutazione di tutte le patologie neurologiche nel cane e nel gatto, ogni neurologo ha bisogna di questa metodica per arrivare ad una diagnosi precisa e prescrivere la giusta terapia. Vorrei spiegare ora cosa succede nel nostro centro di referenza, Jesivet, durante l’esame di risonanza magnetica.

Specialisti:

Dott.sa Alessia Valentini,
Dott.ssa Federica Arboit

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci

TAC

La Tac veterinaria rappresenta, anche nella medicina veterinaria, uno strumento diagnostico preziosissimo e di frequente utilizzo nelle sue varie discipline specialistiche. Da quando, nell’ormai lontano 2008, presso la Clinica “Route62” venne installata la prima macchina, i numerosissimi esami eseguiti ci hanno consentito di acquisire un bagaglio di conoscenze di inestimabile valore.

Le caratteristica principale dell’esame Tac è la sua velocità di esecuzione abbinata all’estrema precisione nel dettaglio. Il cane e il gatto sono posizionati sul lettino, previa anestesia generale molto leggera, con sistema di monitoraggio continuo. In particolari casi vengono inoltre utilizzati liquidi di contrasto, al fine di ottenere un miglior dettaglio delle strutture anatomiche da analizzare.

Specialisti:

Dott.ssa Giulia Albarello,
Dott.ssa Chiara Milan

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci

Fisioterapia

La fisioterapia degli animali è utilizzata per alleviare il dolore ai nostri amici a quattro zampe. Ed essa consente di facilitare, accelerandolo, il recupero post traumatico e chirurgico. Le varie fasi riabilitative a cui è sottoposto Fido servono, dunque, a permettergli di vivere una vita normale, in piena attività.

Specialisti:

Dott.ssa Silvia Meggiolaro
Dott.ssa Stefania Mafessanti
Dott.ssa Ilaria Sogos

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci

Esami di Laboratorio

Il laboratorio di analisi interno alla clinica esegue la maggior parte degli esami che si rilevano necessari durante l’attività clinica dei vari Reparti.
Alcuni esami particolari che non vengono eseguiti al suo interno vengono inviati presso laboratori nazionali e/o internazionali sempre di massima affidabilità e sempre Veterinari.
Infatti, le tecniche diagnostiche e le metodologie di esame per la Veterinaria sconsigliano (oltre che a costituire un illecito) l’utilizzo di laboratori a uso umano.
I tempi di consegna dei risultati variano e possono essere immediati se il caso lo richiede o comportare qualche giorno in caso di esami in cui sia previsto l’uso di tecniche che richiedano tempi tecnici allungati.
I referti potranno essere inviati, su specifica richiesta, direttamente a un indirizzo mail, o resteranno a disposizione per l’anno in corso presso la Clinica, passato l’anno, non si potrà garantire la possibilità di recupero dati.

Specialisti:

Dott.ssa Roberta Segantini,
Dott.ssa Angela Tramontano,
Dott.ssa Cristina Antonelli

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci

Cardiologia ed Ecocardiografia

Il reparto si occupa della diagnosi della terapia delle patologie dell’apparato cardio circolatorio.
Frequentemente si avvale di esami strumentali volti all’evidenziazione certa della patologia e quindi alla sua giusta terapia (Ecocardiografia, ECG, Holter, misurazioni pressorie ecc.)
Le patologie di quest’apparato, a volte, sono subdole e compaiono repentinamente ma trovano spesso la loro causa in patologie presenti già da tempo.
Per questo sarebbe bene far eseguire visite e controlli soprattutto su soggetti appartenenti a razze nelle quali esiste una predisposizione (Boxer, cani giganti e toy ecc.) al fine di svelare precocemente le patologie e permettere attraverso la terapia al contenimento di danni altrimenti irreversibili.

Specialisti:

Dott. D. Chiavegato
Dott.ssa M.De Muro
Dott.ssa A. Destino
Dott.ssa G. Bison

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci

Ecografia

Il reparto si occupa dell’esecuzione di esami ecografici fondamentali, a volte, per la diagnosi di certezza di patologie organiche.
Attraverso un esame assolutamente privo di qualsiasi rischio, nella stragrande maggioranza di casi senza la necessità di alcuna sedazione, è possibile “entrare” nelle cavità ed esplorare i vari organi.
L’esecuzione di un’ecografia addominale richiede tempo e pazienza sia per il paziente, che per il Cliente e sia, anche per l’Operatore.
A differenza che nell’umana il reparto esegue sempre un’ecografia dell’addome nel suo insieme per permettere una più corretta e ampia veduta della situazione.
Per la sua esecuzione è richiesto un digiuno dal cibo di almeno 12 ore e viene effettuato su appuntamento, tranne i casi di urgenza.
Al termine dell’esame, l’Operatore, rilascia un referto scritto con correlate le immagini significative ricavate durante l’esecuzione dell’esame stesso, la terapia eventuale e i controlli consigliati.
A volte l’esame, soprattutto destinato all’evidenziazione di masse tumorali, richiede l’utilizzo di mezzi di contrasto endovenosi.
E’ possibile attraverso questo esame la misurazione precisa di masse e la loro localizzazione.

Specialisti:

Dott. D. Chiavegato
Dott.ssa M. De Muro
Dott.ssa A. Destino
Dott.ssa G. Bison
Dott.ssa G.Stefan

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci

Ortopedia e chirurgia ortopedica

Il reparto si occupa della chirurgia dell’apparato scheletrico e locomotore con possibilità di intervento in malformazioni, fratture, e malattie degenerative (artrosi, ecc…).
Con moderne tecniche anche ricostruttive permette la risoluzione di fratture anche complesse altrimenti non risolvibili, speso con l’ausilio di materiale protesico particolare.
Spesso si tratta di interventi complessi e di lunga durata che richiedono attenzioni particolari nell’anestesia del paziente e della terapia del dolore sia chirurgico che post chirurgico, compiti che vengono assolti dal reparto di anestesiologia.
Dal reparti vengono anche eseguite visite ed esami collaterali (Rx, REM, artroscopie) per confermare le diagnosi e premettere terapie più mirate.
Vengono anche effettuati controlli su patologie scheletriche genetiche (displasia dell’anca, del gomito ecc).
Particolare attenzione viene riposta alla sterilità (sia di campo che di ambiente) per evitare complicazioni post-chirurgiche che nel caso di applicazioni protesiche determinerebbero il fallimento dell’intervento ed anche guai peggiori.

Specialisti:

Dott. G. Barbieri
Dott. M. Cevese
Dott.ssa R. Fanecco

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci

Chirurgia Generale

Il reparto si avvale delle più moderne apparecchiature destinate alla chirurgia Veterinaria ed anche di apparecchiature destinate alla chirurgia umana per dare un servizio di maggior qualità possibile. Vengono svolti tutti i tipi d’intervento sia addominale che toracico ed anche cardiaco (risoluzione di alterazioni cardiache congenite come il PDA).
E’ prevista una reperibilità, h 24 per 365 giorni l’anno, tale che nel giro di un’ora al reparto sia garantita la piena operatività, per soddisfare le urgenze anche più complesse.
Particolare attenzione viene svolta affinché sia conservata una sterilità di campo e di ambiente per rendere minima la possibilità d’infezioni nosocomiali. Anche per questo il reparto è stato isolato completamente dai restanti ambienti e si trova nei locali al piano interrato collegati con un ascensore per il trasporto dei pazienti barellati.

Specialisti:

Dott. R. Venturini
Dott. G. Barbieri
Dott. M. Cevese
Dott.ssa R. Fanecco
Dott. E.Tullini
Dott.ssa Giulia Cinetto

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci

Pronto Soccorso

Il reparto di Pronto Soccorso è operativo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno festività comprese. Soddisfa in questo modo le esigenze di poter avere un’assistenza veterinaria continua con la presenza in loco di un Professionista.In caso di urgenza sconsigliamo all’utenza l’approccio telefonico, in questi casi poco appropriato e fonte di ritardi, consigliamo invece l’accesso diretto alla clinica al fine di una tempestiva definizione diagnostico-terapeutica del problema. Ricordiamo come sia fondamentale da parte del proprietario raccogliere e ordinare le idee circa il caso da presentare, infatti, i dati anamnestici (cioè tutte le informazioni circa il caso quando è iniziato, i sintomi presentati ecc.) sono FONADAMENTALI al Veterinario in quanto l’animale non potrà dare nessuna informazione al riguardo. In particolare se il motivo della visita è relativo all’ingestione di tossici, sarà necessario avere la possibilità di avere tutte le informazioni sul prodotto, meglio se porta il foglietto illustrativo. Il Pronto soccorso si avvale della possibilità di allertare un Chirurgo nel caso si renda necessario un intervento risolutivo. Così come saranno a disposizione del Sanitario di turno i vari specialisti che potranno affiancarlo e consigliarlo nella formulazione della diagnosi e della terapia conseguente. L’accesso alle visite non rispetterà necessariamente l’ordine di arrivo ma rispetterà una precedenza secondo quella che sarà ritenuta, dal Veterinario, la gravità del caso. Ci scusiamo se i tempi di attesa potranno non essere brevi ma è comprensibile che l’attività di pronto soccorso richieda tempi tecnici a volte lunghi, cosa che peraltro avviene regolarmente nel pronto soccorso destinato alle persone. Ricordiamo alla gentile Clientela che il pagamento delle prestazioni dovrà avvenire al momento della dismissione. Relativamente al soccorso degli animali randagi rinviamo alla nota a parte.

Responsabile:

Dott. Calogero Giannopolo (PD)
Dott. Andrea Rubin (VI)

Collaboratori:

Dott. P.Coccato
Dott. F.Cerulli







SOCCORSO AGLI ANIMALI RANDAGI

Lo Staff della Clinica vuole portare a conoscenza di alcuni aspetti di non secondaria importanza legati alle prestazioni veterinarie su animali vaganti e non di proprietà. Alcune Leggi (L.281/91 e successive e in particolare il nuovo Codice della Strada) in vari punti attribuiscono precise mansioni alle strutture sanitarie Veterinarie pubbliche nei riguardi degli animali randagi. Il grave momento economico e, a volte, la poca chiarezza della normativa determinano gravi e lacunosi vuoti di cui a farne le spese è solo l’animale vagante ferito. Il Veterinario, libero professionista, è una figura professionale che ovviamente svolge con impegno e professionalità un lavoro, ma pur sempre un lavoro rivolto alla salute e al benessere degli animali e dedica molte risorse a questo.
Le strutture Veterinarie private vivono e si sostentano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie ai ricavi del loro lavoro, lo Stato nulla riconosce loro a nessun titolo! Quindi le prestazioni che vengono da esse eseguite, anche sugli animali vaganti, hanno la necessità di veder soddisfatto il lavoro svolto. Nel caso di animali randagi deve essere riconosciuta alla Clinica almeno le spese affrontate per eseguire una prestazione sugli animali che non hanno la fortuna di avere un padrone. Ci rendiamo conto dei problemi che i Cittadini si trovano a dover subire quando soccorrono un animale, ma non possiamo noi far fronte alle mancanze dello Stato! Vi chiediamo quindi di collaborare contattando le Istituzioni preposte telefonando ai numeri che a seguito vi elenchiamo, cercando di avere da loro risposte valide ed efficaci. Se questo non si avverasse, cercheremo in ogni modo di poterVi aiutare ma in questo caso saremo costretti a chiedervi un contributo che copra le spese, noi rinunciamo alla parte di guadagno per il grande amore che i Veterinari di questa struttura hanno per gli animali e per il rispetto che portiamo loro. Ci dichiariamo sin da ora a Vostra completa disposizione per testimoniare a tutti i livelli eventuali carenze e/o inefficienze dimostrate dalla Pubblica Amministrazione.
Siamo certi della vostra comprensione e vi ringraziamo per ciò che vorrete fare per aiutare gli animali e il nostro lavoro. A seguito indichiamo alcuni numeri invitando gli Utenti a ricercare in rete eventuali numeri relativi a zone non specificate.


Pubblica emergenza 113 112 118
Vigli urbani Padova 049.8205100


ASL 17

1 Conselve-Monselice Medico veterinario 329.2104131
Tecnico prevenzione 329.2104130-4133
Centralino ospedale di Monselice 0429.788111
UOT 2 Este-Montagnana Medico veterinario 329.2104132
Tecnico prevenzione 329.2104133-4130
Centralino ospedale di Este 0429.618111

 

ASL 16 PADOVA

Scandalosamente NON FORNISCE numeri telefonici diretti ai quali rivolgersi direttamente a un Veterinario. Ci si deve rivolgere ai Vigili Urbani che allerteranno il servizio veterinario!

ASL 15

Non siamo riusciti a trovare indicazioni in rete!!

Specialisti:

Dott.Massimiliano Zulpo (VI)
Dott.ssa Veronica Gallina (PD)
Dott.ssa Annachiara Calabrese
Dott.ssa Patrizia Coccato
Dott.ssa Giulia Settervini
Dott.ssa Annalia Salatin
Dott.ssa Noemi Zanchetta
Dott.ssa Chiara Pasqualotto
Dott.ssa Beatrice Barina
Dott.ssa Elena Boetto
Dott.ssa Giada Boschi
Dott. Pietro Conforti
Dott.Francesco Cerulli
Dott.ssa Federica Menti
Dott.Marco Michieli
Dott.Luca Alessio

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci

Terapia Intensiva (UTI)

Il reparto di terapia intensiva si occupa dei pazienti critici, ovvero quei pazienti gravi e molto gravi, che necessitano di immediate cure intensive volte al ripristino e stabilizzazione delle condizioni cliniche e al successivo stretto monitoraggio e mantenimento dei parametri vitali (in attesa di risultati diagnostici o di un’eventuale chirurgia d’urgenza).
Durante la degenza in UTI ogni paziente viene monitorato attraverso l’utilizzo di modernissimi monitor che permettono il controllo continuo di tutti i parametri vitali ( ECG, ecc. ).
La nutrizione avviene quasi sempre per via endovenosa o in alcuni casi con sonda gastro-esofagea.
L’infusione endovenosa avviene solo tramite pompe elettroniche infusionale che permettono una certezza della quantità e velocità di perfusione.
I ricoverati in questo reparto hanno una particolare necessità a continue cure ed attenzioni.
Anche più volte al girono, in relazione alla necessità del caso vengono eseguiti controlli ematologici.

Specialisti:

Dott. G.Calogero

Scrivici per maggiori informazioni

Contattaci