Il reparto si occupa di provvedere, con strumentazioni molto avanzate e moderne normalmente in uso nei nosocomi destinati all’umano, di eseguire anestesia per l’esecuzione d’interventi chirurgici.
Si praticano vari tipi di anestesia in relazione alla necessità sempre garantendo la minima invasività e il massimo risultato (la sopravvivenza del paziente e la mancanza di dolore) dalla tronculare, alla locale, alla spinale sino ad anestesia con intubazione e respirazione attraverso respiratore automatico che permette all’Operatore un completo controllo del paziente e di tutte le sue funzioni vitali (pressione circolatoria, elettrocardiogramma, funzionalità respiratoria con verifica della concentrazione di O2 CO2 e gas anestetici, temperatura corporea.)
L’anestesista segue il paziente dal momento dell’accettazione con una visita volta al controllo dello stato fisico, raccolta dei dati, per poi preparare il soggetto con un piano preanestetico, per eseguire poi l’anestesia che dura tutto il tempo dell’intervento e poi seguire il decorso post chirurgico sino al completo risveglio sempre monitorizzando il paziente con l’ausilio di apparecchiature.
Il reparto e i suoi Operatori, specificatamente formati e addestrati, svolgono poi una funzione spesso sottovalutata, ma di fondamentale importanza: il controllo del dolore chirurgico e post chirurgico oltre che di quello presente in alcune patologie.
Spesso non è facile capire che i nostri amici soffrono, soprattutto di dolore cronico, perché non lo manifestano con vocalizzi, un attento proprietario però nota differenze caratteriali (letargia, inappetenza, decubiti insoliti) e qui entra in gioco la competenza dell’Anestesista che attraverso l’uso di cocktail farmacologici permette l’eliminazione del dolore e un recupero più rapido e “umano” da interventi anche molto complessi.
Ci preme ricordare come l’uso di analgesici e farmaci antidolorifici sia richiesto largamente dai pazienti umani e non venga invece utilizzato sempre nella pratica veterinaria.
Altra cosa non sempre conosciuta è che il dolore incosciente (non ricordato ma presente e che determina sofferenza post chirurgica) è presente e ben sentito dal corpo anche durante una semplice anestesia con i normali farmaci, per essere soppresso, infatti.
Specialisti:
Dott. A. Lachin
Dott.ssa E. Ambrosio
Dott.ssa K. Fontana
Dott.ssa G.Vivano
Dott.ssa T. Mozzillo
Dott. M.Candaten