Il reparto di Pronto Soccorso è operativo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno festività comprese. Soddisfa in questo modo le esigenze di poter avere un’assistenza veterinaria continua con la presenza in loco di un Professionista.In caso di urgenza sconsigliamo all’utenza l’approccio telefonico, in questi casi poco appropriato e fonte di ritardi, consigliamo invece l’accesso diretto alla clinica al fine di una tempestiva definizione diagnostico-terapeutica del problema. Ricordiamo come sia fondamentale da parte del proprietario raccogliere e ordinare le idee circa il caso da presentare, infatti, i dati anamnestici (cioè tutte le informazioni circa il caso quando è iniziato, i sintomi presentati ecc.) sono FONADAMENTALI al Veterinario in quanto l’animale non potrà dare nessuna informazione al riguardo. In particolare se il motivo della visita è relativo all’ingestione di tossici, sarà necessario avere la possibilità di avere tutte le informazioni sul prodotto, meglio se porta il foglietto illustrativo. Il Pronto soccorso si avvale della possibilità di allertare un Chirurgo nel caso si renda necessario un intervento risolutivo. Così come saranno a disposizione del Sanitario di turno i vari specialisti che potranno affiancarlo e consigliarlo nella formulazione della diagnosi e della terapia conseguente. L’accesso alle visite non rispetterà necessariamente l’ordine di arrivo ma rispetterà una precedenza secondo quella che sarà ritenuta, dal Veterinario, la gravità del caso. Ci scusiamo se i tempi di attesa potranno non essere brevi ma è comprensibile che l’attività di pronto soccorso richieda tempi tecnici a volte lunghi, cosa che peraltro avviene regolarmente nel pronto soccorso destinato alle persone. Ricordiamo alla gentile Clientela che il pagamento delle prestazioni dovrà avvenire al momento della dismissione. Relativamente al soccorso degli animali randagi rinviamo alla nota a parte.
Dott. Calogero Giannopolo (PD) Dott. P.CoccatoResponsabile:
Dott. Andrea Rubin (VI)Collaboratori:
Dott. F.Cerulli
SOCCORSO AGLI ANIMALI RANDAGI
Lo Staff della Clinica vuole portare a conoscenza di alcuni aspetti di non secondaria importanza legati alle prestazioni veterinarie su animali vaganti e non di proprietà. Alcune Leggi (L.281/91 e successive e in particolare il nuovo Codice della Strada) in vari punti attribuiscono precise mansioni alle strutture sanitarie Veterinarie pubbliche nei riguardi degli animali randagi. Il grave momento economico e, a volte, la poca chiarezza della normativa determinano gravi e lacunosi vuoti di cui a farne le spese è solo l’animale vagante ferito. Il Veterinario, libero professionista, è una figura professionale che ovviamente svolge con impegno e professionalità un lavoro, ma pur sempre un lavoro rivolto alla salute e al benessere degli animali e dedica molte risorse a questo.
Le strutture Veterinarie private vivono e si sostentano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie ai ricavi del loro lavoro, lo Stato nulla riconosce loro a nessun titolo! Quindi le prestazioni che vengono da esse eseguite, anche sugli animali vaganti, hanno la necessità di veder soddisfatto il lavoro svolto. Nel caso di animali randagi deve essere riconosciuta alla Clinica almeno le spese affrontate per eseguire una prestazione sugli animali che non hanno la fortuna di avere un padrone. Ci rendiamo conto dei problemi che i Cittadini si trovano a dover subire quando soccorrono un animale, ma non possiamo noi far fronte alle mancanze dello Stato! Vi chiediamo quindi di collaborare contattando le Istituzioni preposte telefonando ai numeri che a seguito vi elenchiamo, cercando di avere da loro risposte valide ed efficaci. Se questo non si avverasse, cercheremo in ogni modo di poterVi aiutare ma in questo caso saremo costretti a chiedervi un contributo che copra le spese, noi rinunciamo alla parte di guadagno per il grande amore che i Veterinari di questa struttura hanno per gli animali e per il rispetto che portiamo loro. Ci dichiariamo sin da ora a Vostra completa disposizione per testimoniare a tutti i livelli eventuali carenze e/o inefficienze dimostrate dalla Pubblica Amministrazione.
Siamo certi della vostra comprensione e vi ringraziamo per ciò che vorrete fare per aiutare gli animali e il nostro lavoro. A seguito indichiamo alcuni numeri invitando gli Utenti a ricercare in rete eventuali numeri relativi a zone non specificate.
Pubblica emergenza 113 112 118
Vigli urbani Padova 049.8205100
ASL 17
1 Conselve-Monselice | Medico veterinario 329.2104131 Tecnico prevenzione 329.2104130-4133 Centralino ospedale di Monselice 0429.788111 |
UOT 2 Este-Montagnana | Medico veterinario 329.2104132 Tecnico prevenzione 329.2104133-4130 Centralino ospedale di Este 0429.618111 |
ASL 16 PADOVA
Scandalosamente NON FORNISCE numeri telefonici diretti ai quali rivolgersi direttamente a un Veterinario. Ci si deve rivolgere ai Vigili Urbani che allerteranno il servizio veterinario!
ASL 15
Non siamo riusciti a trovare indicazioni in rete!!
Specialisti:
Dott.Massimiliano Zulpo (VI)
Dott.ssa Veronica Gallina (PD)
Dott.ssa Annachiara Calabrese
Dott.ssa Patrizia Coccato
Dott.ssa Giulia Settervini
Dott.ssa Annalia Salatin
Dott.ssa Noemi Zanchetta
Dott.ssa Chiara Pasqualotto
Dott.ssa Beatrice Barina
Dott.ssa Elena Boetto
Dott.ssa Giada Boschi
Dott. Pietro Conforti
Dott.Francesco Cerulli
Dott.ssa Federica Menti
Dott.Marco Michieli
Dott.Luca Alessio