Tutte quelle che determinano una modifica degli organi, solo per fare alcuni esempi : tumori benigni e maligni, cisti, dilatazioni da qualunque causa (scompenso cardiaco, ostruzione renale, ostruzione biliare), emorragie, ernie discali, epilessie secondarie, fratture, trombosi vascolari, ecc.
Archives
Perché in veterinaria questi esami sono così costosi ?
Perché l’indagine, il più delle volte, richiede l’uso dell’anestesia generale e del mezzo di contrasto con tempi di esecuzione lunghi ed il coinvolgimento di diversi operatori.
Quando si usano le diverse metodologie ?
Hanno indicazioni diverse in relazione ai diversi quesiti, semplificando, la Risonanza Magnetica si usa in particolare nelle malattie ortopediche (ossa , articolazioni, colonna) e nelle malattie neurologiche , l’ecografia nelle malattie degli organi interni (cuore, fegato, reni, tiroide , ecc.) la TAC per lo studio di polmoni e addome quando è richiesta una definizione più precisa come per esempio in Oncologia.
Di cosa si occupa la Diagnostica per Immagini ?
La Diagnostica per Immagini, attraverso l’uso di diverse metodiche quali ultrasuoni (ecografia, ecodoppler, ecocardiografia), raggi X (radiologia e TAC), campi magnetici (Risonanza Magnetica), consente di visualizzare gli organi del corpo individuando eventuali patologie.