In questi casi è importante sottoporre a visita oculistica specialistica il Vostro gatto in quanto solamente mediante un esame con biomicrospia e gonioscopia è possibile cogliere precocemente le differenze tra melanosi benigna e melanoma oculare.
Archives
Al mio cane/gatto è stata diagnosticata una cataratta. E’ possibile intervenire?
L’indicazione ad intervenire chirurgicamente sulla cataratta avviene dopo una visita oculistica specialistica che permette di valutare le caratteristiche e l’entità della cataratta stessa nonché di scoprire se sono presenti altre alterazioni che possano comportare complicanze o, talvolta, esclusione all’intervento stesso.
Il mio cane da un pò di tempo presenta spurgo dall’occhio e crostosità sulle palpebre. Cosa devo fare?
La secchezza oculare può comportare alterazioni della trasparenza corneale che nel tempo può ridurre la capacità di visione oltre che creare dolore. E’ perciò molto importante valutare il film lacrimale per instaurare una corretta terapia che aiuti a ripristinare velocemente l’idratazione oculare.
La NUOVA strumentazione ICP OSA per Lacrimoscopia, da noi disponibile, permette di studiare i vari strati del film lacrimale, identificarne il deficit e monitorare gli effetti della terapia.
Il mio cane improvvisamente tiene l’occhio chiuso, è arrossato ed ha molto fastidio. Devo farlo visitare?
E’ consigliabile una valutazione oculistica specialistica per escludere la presenza di corpi estranei, di ulcere corneali (ed in questo caso valutarne correttamente la gravità per scegliere tempestivamente la terapia medica e/o chirurgica più adeguata) e misurare la pressione intraoculare.
Il mio cane/gatto presenta sempre l’occhio bagnato. Devo preoccuparmi?
La lacrimazione eccessiva, se protratta per diverso tempo, richiede una valutazione oculistica specialistica in quanto può trovare causa in problemi quali ad es. distichie, ciglia ectopiche od entropion che necessitano di un trattamento chirurgico.