Una dieta casalinga è composta da una fonte di carboidrati (riso, patata, orzo, farro, ecc.), da una fonte proteica (bovino, suino, cavallo, coniglio, pollo, tacchino, ecc.), da una fonte di fibra (verdure), da una fonte di grassi (olio, burro, ecc.) a da un integratore di vitamine e minerali. Mentre il cane presenta una buona capacità di digerire l’amido, il gatto, da carnivoro stretto, presenta questa capacità in maniera più limitata: pertanto i carboidrati possono essere completamente eliminati dalla dieta del gatto.
Tutti questi nutrienti devono essere bilanciati in base alle linee guida internazionali.
Ci sono molte variabili nella formulazione di una dieta (con o senza carboidrati, BARF, Prey Model, ecc.): quindi il consiglio è di riferirsi ad un Medico Veterinario specialista in nutrizione del cane e del gatto.
Come deve essere composta una dieta casalinga?
Category:
Alimentazione e Nutrizione